Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta games

Configurare Progetto SDL 2.0 per Windows (Visual Studio)

 Download su  https://www.libsdl.org/ Development Libraries: SDL2-devel-2.0.12-VC.zip (Visual C++ 32/64-bit) Estrarre contenuto in cartella di sviluppo (es. c:\DEV) rinominandola (es. c:\DEV\SDL2)

Hello world - Progress Bar (Loading...)

Immagine
Vector2 m_Position = {100, 100}; Vector2 m_Size = {400, 20}; Vector2 m_ProgressBar_Size = m_Size; int m_Progress = 0;  // Update m_Progress  m_Progress_Rectangle.setPosition(m_Position);  m_ProgressBar_Size.x = (m_Size.x / 100)*m_Progress;  m_Progress_Rectangle.setSize( m_ProgressBar_Size );  print( "Loading...%d%" , m_Progress); 

Hello world - Game Loop

// Ver.1 - Easy Loop --------------------------------------------------- while( true ) {   processInput();   update();   render(); } // Ver. 2 - Add Time and FPS --------------------------------------------------- MS_PER_FRAME 16 //60 FPS == 16 millisecondi per frame   while( true ) {   double  start  =  getCurrentTime();   processInput();   update();   render();   sleep( start  +  MS_PER_FRAME  -  getCurrentTime ()); }

Hello world - Rogue - Le Mappe

Immagine
Come descritto nella pagina di Wikipedia , in un roguelike: - Deve esserci una generazione casuale dei livelli,sebbene possano essere inclusi anche livelli predefiniti. In genere i livelli sono stanze interconnesse da corridoi, ma possono esserci anche zone all'aperto. La mia idea è proprio questa. Generare mappe casuali ad ogni livello, ma non escludo di realizzarne anche qualcuna predefinita, tipo la mappa introduttiva per un probabile tutorial ed una conclusiva un eventuale boss o altro, ancora da decidere. Come accennato nel post precedente , la piattaforma sarà inizialmente Windows Phone 7, tale scelta è dettata fondamentalmente da 2 motivi: - È  un sistema che conosco bene, dato che ho già sviluppato e pubblicato applicazioni per tale piattaforma. - Silverlight se pur limitato e dal punto di vista di prestazioni discutibile, è indubbiamente uno strumento che permette di sviluppare velocemente applicazioni ed inoltre con poche modifiche è possibile farle girare anche ...

Hello world - Rogue - Nuovo Approccio

Immagine
Poiché mi sono reso conto della mia difficoltà a spiegare in maniera chiara ed esaustiva le tecniche e gli algoritmi volendo evitare tecnicismi e codici chilometrici, mi accingo a raccontarvi, in maniera molto discorsiva ed in pillole, la nascita, lo sviluppo  e spero la riuscita di un nuovo progetto. In questo primo post vi accenno solamente il genere, la piattaforma e qualche altro piccolo indizio  per darvi l’idea: Roguelike, Silverlight per Windows Phone 7, ambientazione fantasy ma in chiave ironica con battute, parodie e nemici improbabili. Nome in codice: Rogue Se vi ho incuriosito, rimanete sintonizzati. Cercherò di aggiornare frequentemente il blog con gli sviluppi di questo ambizioso progetto. Saluti   

Hello world - Angolazioni

Immagine
Paddle.Curve = 0.005; Ball.Speed.X = (Ball.Position.X - (Paddle.Position.X + (Paddle.Width / 2)) * Paddle.Curve;

Hello world

Il primo post per questa categoria non poteva avere altro titolo. Senza dilungarmi troppo, vorrei illustrare (a me stesso prima di tutto) qual è l’intento che vorrei portare avanti in questo nuovo spazio. Cercherò di raccogliere e schematizzare gli elementi salienti che concernono lo sviluppo di un videogioco. Aspetti tecnici si, ma anche concetti di base che agli esperti potrebbero sembrare banali ma ogni tanto non è proprio così. Non scriverò trattati, ne formuloni o chilometrici listati di codice incomprensibile. Cose chiare. Commenti, spiegazioni, interpretazioni (che potrei aver io stesso frainteso), schemini, disegni, appunti, e perché no … qualche battuta se verrà fuori, un po’ di vita vissuta, ricette, consigli e tutto quello che in questo momento mi sfugge. Ovviamente, commenti, segnalazioni, insulti etc saranno ben graditi. Buona lettura e buona scrittura … di videogames Il Programmatore

Avventura Testuale Nascosta in Google

Immagine
C'è un Easter Egg nascosto tra le pagine di google. Forse più di uno ma in questo caso parliamo di una vera e propria avventura testuale. Andate sulla pagina di google.com ed effettuate la ricerca con le parole “ text adventure ”  Non appena comparirà la pagina dei risultati cliccate di destra e selezionate Ispeziona ed aprite la Console. Potete usare anche le scorciatoie da tastiera (ctrl+shift+l) o (command+shift+l) oppure provate con F12. Provate e diteci se è vero, se ci state giocando o se lo avete già finito.