Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta roguelike

Hello world - Rogue - Prototipo1

Immagine
Ecco una prima schermata del prototipo. Si può vedere la struttura della mappa, l'eroe, 3 oggetti e un nemico.  In sovrimpressione l'interfaccia dell’Input, info HP e messaggi di gioco.

Hello world - Rogue - Controlli

Immagine
La mia idea ĆØ quella di semplificare al massimo i controlli del gioco. Fondamentalmente pensavo di far visualizzare nella parte inferiore del display un pad virtuale costituito da 4 direzioni più bottoni azione (A e B). I tasti direzionali ovviamente permettono di muovere il protagonista nella scena. Col tasto A ĆØ possibile raccogliere un oggetto se siamo posizionati su di esso oppure proteggersi con lo scudo da un eventuale attacco (seconda da valutare). Con il tasto B, si attacca. Nello specifico colpo di spada. Dovendo anche valutare quale configurazione sia più comoda, mano destra movimento – sinistra azioni o viceversa, stavo pensando all'idea di inserire nelle opzioni la scelta tra le due modalitĆ .

Hello world - Rogue - Attori

Immagine
In questo post voglio semplicemente elencare i principali attori del gioco, in seguito, quando saranno ben definiti, entrerò nel dettaglio. Protagonista . Il personaggio comandato dall’utente. Si muove nelle scene, raccoglie ed usa oggetti, combatte contro i nemici, etc. Nemici . Di diversa tipologia e con comportamenti propri. Si muovono indisturbati finchĆ© non s’imbattono nel protagonista, a questo punto cominciano ad attaccarlo. Ognuno di essi si muove in maniera diversa (un po’ come i pezzi degli scacchi), con velocitĆ  diversa e tipi di attacco personalizzati (ravvicinati o a lunga distanza). La loro forza e resistenza varia in base alla categoria. Una categoria speciale di nemici sono i boss, presenti dopo un certo numero di livelli. Oggetti . Disseminati nelle scene. In questa prima fase ho definito alcune categorie. Di attacco e difesa. Spade, armature, anelli magici. Il protagonista può equipaggiarsi di un solo oggetto per categoria ma può trasportarne un certo ...

Hello world - Rogue - Le Mappe

Immagine
Come descritto nella pagina di Wikipedia , in un roguelike: - Deve esserci una generazione casuale dei livelli,sebbene possano essere inclusi anche livelli predefiniti. In genere i livelli sono stanze interconnesse da corridoi, ma possono esserci anche zone all'aperto. La mia idea ĆØ proprio questa. Generare mappe casuali ad ogni livello, ma non escludo di realizzarne anche qualcuna predefinita, tipo la mappa introduttiva per un probabile tutorial ed una conclusiva un eventuale boss o altro, ancora da decidere. Come accennato nel post precedente , la piattaforma sarĆ  inizialmente Windows Phone 7, tale scelta ĆØ dettata fondamentalmente da 2 motivi: - ƈ  un sistema che conosco bene, dato che ho giĆ  sviluppato e pubblicato applicazioni per tale piattaforma. - Silverlight se pur limitato e dal punto di vista di prestazioni discutibile, ĆØ indubbiamente uno strumento che permette di sviluppare velocemente applicazioni ed inoltre con poche modifiche ĆØ possibile farle girare anche ...

Hello world - Rogue - Nuovo Approccio

Immagine
PoichĆ© mi sono reso conto della mia difficoltĆ  a spiegare in maniera chiara ed esaustiva le tecniche e gli algoritmi volendo evitare tecnicismi e codici chilometrici, mi accingo a raccontarvi, in maniera molto discorsiva ed in pillole, la nascita, lo sviluppo  e spero la riuscita di un nuovo progetto. In questo primo post vi accenno solamente il genere, la piattaforma e qualche altro piccolo indizio  per darvi l’idea: Roguelike, Silverlight per Windows Phone 7, ambientazione fantasy ma in chiave ironica con battute, parodie e nemici improbabili. Nome in codice: Rogue Se vi ho incuriosito, rimanete sintonizzati. Cercherò di aggiornare frequentemente il blog con gli sviluppi di questo ambizioso progetto. Saluti